“A…B…Compost. Sostanza organica di valore in agricoltura biologica”. Convegno martedì 29 settembre presso la Stecca 3.0, a Milano

Martedì 29 settembre 2020, dalle ore 9:30 alle ore 12:45, presso “La Stecca 3.0” di via G. De Castillia, 26 a Milano, si terrà il convegno: “A…B…Compost. Sostanza organica di valore in agricoltura biologica”. Nel corso del convegno sarà presentato anche l’omonimo progetto cui partecipano:– Consorzio Italiano Compostatori (CIC);– Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica della Regione Lombardia (AIAB Lombardia);– Consiglio […]

Continua a leggere

AIAB e PEFC Italia insieme per la sostenibilità delle imprese agricole e boschive e per contrastare la produzione di imballaggi inquinanti

Non solo pesticidi. Per contrastare i cambiamenti climatici e l’inquinamento globale, ma anche la perdita di biodiversità a cui stiamo sempre più andando incontro, vanno messi al bando anche i materiali inquinanti e la plastica con cui i prodotti alimentari vengono perlopiù confezionati. È anche questo l’obiettivo che sta dietro all’accordo siglato, proprio nella giornata mondiale della biodiversità, tra AIAB e PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), organismo normatore per la gestione sostenibile delle foreste e per la tracciabilità dei prodotti che da esse derivano.

Continua a leggere

Il biologico? Sì, fa bene. A tutti.

Il genetista Salvatore Ceccarelli e il presidente di AIAB Vincenzo Vizioli rispondono punto per punto all’articolo dal titolo “Il biologico? Sì, fa bene. Ma solo a chi lo produce” firmato dalla Senatrice Cattaneo e uscito su D di Repubblica, lo scorso 21 luglio 2018

Continua a leggere

Energia da biomasse? Non è rinnovabile e non può godere di incentivi pubblici

Le energie da biomasse legnose sono più gravemente climalteranti delle energie fossili poiché, a parità di energia prodotta, emettono il 150% di CO2 rispetto al carbone e il 300% rispetto al gas naturale, mentre il riassorbimento di equivalenti quantità di CO2 da parte di nuovi alberi richiederà vari decenni, un tempo a noi non più concesso.Senza tener conto delle ulteriori consistenti emissioni dovute al taglio e trasporto da luoghi spesso remoti rispetto a quello di utilizzo. La produzione di energia da combustione di biomasse legnose non può quindi in alcun modo essere considerata “energia rinnovabile” e non dovrebbe perciò poter usufruire di incentivi economici, a causa dei quali si sta mettendo a rischio l’intero patrimonio boschivo italiano.

Continua a leggere

Moratoria sul Gene Drive

Facciamo appello a te per riuscire ad impedire la liberazione negli ecosistemi di organismi creati attraverso il gene drive e per ottenere una moratoria globale contro la liberazione di questi organismi in occasione della Conferenza delle parti (COP) della Convenzione sulla diversità biologica dell’ONU (CBD).

Continua a leggere

Proposte dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA-LOMBARDIA ai candidati alla Presidenza della Regione Lombardia

Proposte dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA-LOMBARDIA ai candidati alla Presidenza della Regione Lombardia   Elezioni regionali del 2018 I temi dell’occupazione, del reddito, dello sviluppo dell’agricoltura, dell’ambiente, della giustizia sociale, della legalità, dei prezzi stabiliti da speculazioni finanziarie, della gestione del territorio, della crisi climatica, della pace e solidarietà internazionale, dell’etica politica, rappresentano le priorità che l’Italia, come e più […]

Continua a leggere

Il Governo vuole far morire le associazioni dei consumatori

Ho deciso di intraprendere lo sciopero delle fame per cercare di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sul fatto che è in atto un chiaro disegno che punta a neutralizzare il ruolo delle associazioni dei consumatori in Italia.
E’ questa l’amara conclusione a cui sono giunto alla luce dei comportamenti del Governo che da tempo ignora le attese delle associazioni dei consumatori impedendo di fatto il loro ruolo attivo previsto dalla legge.

Continua a leggere

ANCHE NEL MIO ORTO CRESCE L’INSALATA – 7-17 Dicembre CHIOSTRO EX CHIESA MADDALENA Bergamo

Il Bio-Distretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo inaugura nei prossimi giorni una Mostra Fotografica del tutto particolare, che con una sessantina di fotografie racconta storie significative, di forte impatto sociale: le storie di alcuni ragazzi con disabilità nel loro approcciarsi al mondo lavorativo, nel contesto dell’agricoltura biologica. È nota la “qualità” terapeutica del lavoro in campagna, la forza rigenerante del legame con la terra, soprattutto per alcune fasce del disagio e dello svantaggio.

L’agricoltura sociale, specie quella biologica, anche in questa esperienza si conferma una pratica che sa unire  tra loro due  mondi, quello  agricolo  e  quello  sociale.

 

Continua a leggere

Corso sugli aspetti gestionali di un’azienda orticola biologica

La CSA Fontanini, insieme a al DESR PASM, Rimaflow, Fuorimercato e AIAB Lombardia, propongono un corso sugli aspetti gestionali di un’azienda orticola biologica. Le tecniche colturali verranno affrontate approfondendo in modo particolare la gestione dei mezzi tecnici e meccanici, dando importanza ai metodi di programmazione colturale e all’organizzazione del post raccolta. In questo modo si affronteranno le strategie per impostare una […]

Continua a leggere

Cena di San Martino 11/11/2017

L’ Estate di San Martino o festa di San Martino è il nome con il quale viene indicato un preciso periodo autunnale dove si verificano solitamente condizioni climatiche di tempo bello e relativo tepore.
Originalmente aveva un riscontro pratico, quando una significativa parte della popolazione della pianura padana era occupata nel settore agricolo in qualità di braccianti o mezzadri.
L’anno lavorativo dei contadini terminava agli inizi di novembre, dopo la semina. Qualora il datore di lavoro, proprietario dei campi e della cascina, non avesse rinnovato il contratto con il contadino per l’anno successivo, questi era costretto a trovare un nuovo impiego altrove, presso un’altra cascina. All’epoca, in assenza di efficienti mezzi di trasporto, il lavoro era organizzato in modo tale che il contadino abitasse sul luogo di lavoro in un’abitazione messa a disposizione dal padrone del fondo agricolo. Un cambio di lavoro comportava quindi un trasloco per il contadino e la sua famiglia. La data scelta per il trasferimento, per tradizione e per ragioni climatiche (estate di San Martino), era quasi sempre l’11 novembre.

Continua a leggere

Presentazione Distretto BIO Casalasco – Viadanese 27-10-2017

il giorno venerdì 27 ottobre 2017 ore 16,00 presso l’azienda agricola Ca Vecchia Via Case Sparse, 10, Valle di Casalmaggiore verrà presentato alla stampa il Distretto Agricolo Biologico del Casalasco Viadanese.

Siete invitati alla presentazione, vi consegneremo materiale informativo riguardante il Distretto e le Aziende Bio.

Seguirà merenda contadina biologica.  

Continua a leggere

Milano – Incontro Comitato Cittadini per Piazza d’Armi – 17/09/2017

Comitato Cittadini per Piazza d’Armi si è costituito con la finalità di promuovere la valorizzazione in senso naturalistico e ambientale di Piazza d’Armi, Ambito di Trasformazione Urbana all’interno del nuovo Documento del Piano di Governo del Territorio. L’area è collocata sul versante ovest di Milano, compresa tra la Caserma Santa Barbara di piazza Perrucchetti, l’ospedale San Carlo Borromeo e via […]

Continua a leggere

Passeggiata “Tra Libellule e Farfalle” – 17/09/2017

Programma   15:00 = Ritrovo nella sede picchio verde in castello segue una breve presentazione su libellule e farfalle e i loro giardini portare abiti e scarpe adatte, magari un po’ di fango lo troviamo, acqua e digitale o smartphone il percorso è adatto ai bambini, non molto alle carrozzine   L’evento è da ritenersi annullato in caso di pioggia […]

Continua a leggere

Convegno “Dai grani della tradizione contadina una risorsa per il futuro”

Cari Amici, Vi comunichiamo il programma del convegno “Dai grani della tradizione contadina una risorsa per il futuro” che avrà luogo Sabato 30 Settembre presso la Sala consiliare Comune di Albairate, Via Cesare Battisti, 12 – Albairate – MI   PROGRAMMA   Ore 9,30 ACCOGLIENZA Ore 10,00 Saluti dei Sindaci Michele Bona e Gianni Pioltini e delle Istituzioni presenti. Apertura […]

Continua a leggere

BIODOMENICHE IN LOMBARDIA – OTTOBRE 2017

Cari amici, Con grande piacere Vi aspettiamo numerosi agli eventi che organizzeremo per la Bio-domenica: Milano, Domenica 1 Ottobre presso la Stecca degli artigiani, via Gaetano de Castillia, 26 Programma: Laboratori per bambini Musica dal vivo Guida al riconoscimento delle piante Mercatino di prodotti Biologici e Autoproduzioni artigianali   Mariano Comense “Solo Bio – Fiera del prodotto biologico”, 29-30 settembre […]

Continua a leggere

AIAB SU FALSO BIO: RIVEDERE AL PIU’ PRESTO IL SISTEMA DEI CONTROLLI E DELLE GARANZIE

La richiesta in una lettera al ministero delle Politiche Agricole, agli assessorati all’Agricoltura, agli Organismi di controllo e ad Accredia.  Roma, 07-10-2016 – Il bio cresce implacabilmente, ormai lo hanno capito tutti. Un mercato che vale 4,3 miliardi di euro, 60 mila aziende, 1,5 milioni di ettari di terreno, consumi aumentati del 21% nei primi 6 mesi del 2016, con […]

Continua a leggere

2 OTTOBRE, BIODOMENICA

DOMENICA 2 OTTOBRE al centro socio-culturale Stecca 3.0 in via De Castillia 26 a Milano si svolgerà la 17esima edizione della BIODOMENICA, un appuntamento dedicato all’agricoltura biologica con il mercato di prodotti bio, laboratori per bambini e non, incontri tra produttori, associazioni e cittadini. Ecco il programma Mercato dei produttori bio dalle ore 9 h 11 Proiezione del film documentario […]

Continua a leggere

VERZIERE BIO MILANO

Gli appuntamenti con i produttori di Aiab Lombardia, l’associazione italiana per l’agricoltura biologica 

Milano, 15 maggio 2017 – Sono quattro i luoghi in città dove ogni settimana, dalle 9 alle 15, è possibile trovare i prodotti degli associati di Aiab Lombardia, l’associazione italiana per l’agricoltura biologica.

I banchi del mercato sono gestiti direttamente dalle aziende agricole e i prodotti in vendita, dalla frutta alla verdura, sono coltivati e lavorati, come nel caso dei formaggi e dei salumi, soprattutto in Lombardia. Inoltre i prodotti di Aiab Lombardia sono coltivati rispettando l’ambiente, senza l’utilizzo di sostanze chimiche.

Il Verziere Bio, l’unico mercato contadino dedicato all’agricoltura biologica a Milano, fa quattro tappe in città. Si parte nella zona di Città Studi, dove il mercoledì i produttori Aiab sono presenti in piazza Leonardo da Vinci. Il giovedì, invece, il mercato si sposta in piazza Gramsci, zona Procaccini e il venerdì fa tappa in via Morosini al Giardino delle Culture, in zona Largo Marinai d’Italia. Il sabato, come di consueto, l’appuntamento con il mercato contadino è in via De Castillia 26, negli spazi all’aperto della Stecca 3.0.

Continua a leggere

New Breeding Techniques: Sono come gli OGM

Dalla giornata sulle nuove tecniche di miglioramento genetico in agricoltura, che si tiene oggi presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri “le principali organizzazioni che rappresentano l’agricoltura biologica, anche sui tavoli ministeriali, sono state scientemente tenute fuori”. Ne sono convinte AIAB, Federbio e FIRAB che assicurano di non aver ricevuto nemmeno una comunicazione da parte di chi ha promosso l’incontro e cioè i ministeri dell’ Ambiente, delle Politiche Agricole della Salute e dello Sviluppo Economico. “Forse per evitare che qualcuno potesse cantare fuori dal coro”.

Continua a leggere

Glifosato: Per AIAB il risarcimento di Bayer è ammissione di colpa

Il risarcimento che Bayer ha patteggiato per oltre 10 milioni di dollari è praticamente un’ammissione di colpa. La cifra è stata stabilita per chiudere i quasi centomila contenziosi legali aperti da operatori, che utilizzando per anni il Roundup, diserbante a base di Glifosato, hanno contratto il cancro. Restano aperte però altre venticinquemila cause di chi ha rifiutato il patteggiamento.

Continua a leggere
1 2 3 6