2 OTTOBRE, BIODOMENICA

DOMENICA 2 OTTOBRE al centro socio-culturale Stecca 3.0 in via De Castillia 26 a Milano si svolgerà la 17esima edizione della BIODOMENICA, un appuntamento dedicato all’agricoltura biologica con il mercato di prodotti bio, laboratori per bambini e non, incontri tra produttori, associazioni e cittadini.

Ecco il programma

  • Mercato dei produttori bio dalle ore 9
  • h 11 Proiezione del film documentario Il sangue verde di Andrea Segre, 2010,   57 min, sulle condizioni di lavoro in agricoltura
  • Musica della banda FONC, Fanfara Obbligatoria Non Convenzionale
  • h13 Pranzo Bio sociale
  • h15.30 Presentazione del libro “101 piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso” di Paolo Cacciari. Insieme all’autore ne discuteranno l’assessore alle politiche del Lavoro Cristina Tajani, Camillo Boano e Annibale D’Elia

In particolare per i bambini ci saranno durante la giornata:

  • la pigiatura dell’uva
  • la macinatura del grano con la macina a pedale

E per tutti, il laboratorio di riconoscimento delle piante

La BIODOMENICA si inserisce in un programma più vasto di festeggiamenti per i 4 anni di vita della Stecca 3.0
SABATO 1 OTTOBRE:
=====================
>> Il Verziere Bio (9.00-15.00)
>> Autoproduzioni artigianali (10.00-18.00)
>> Pranzo Bio
>> Cantieri Isola Walk and Talk”, una passeggiata tra le trasformazioni del quartiere Isola (dalle 15.00)
>> Concerto di Nina Madù e le Reliquie commestibili, una elektro-rock band specializzata in canzoni surreal-demenziali (dalle 17.00)
>> Non-Aperitivo: noi mettiamo ghiaccio, menta, musica e prato… il resto lo portate voi! (18.00 – 21.00)
In entrambe le giornate sarà possibile conoscere da vicino le realtà della Stecca. AIAB- Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, ASF- Architetti Senza Frontiere, la falegnameria sociale Bricheco, la ciclofficina +bc, Cantieri Isola – Isola in gioco, La compagnia del Parco-circolo Legambiente, l’artista Francesco Magli racconteranno le proprie attività fondate sulla partecipazione, la reinvenzione e condivisione di esperienze e di saperi con la comunità.