Orticole di montagna

  PUBBLICAZIONI      La coltivazione di orticole adatte ai territori montani e pedemontani. La pubblicazione raccoglie schede tecniche di coltivazione  di: cavolo cappuccio, sedano rapa, patata, radicchio e cicoria, fagiolo, fragola, rapa, ramolaccio, cipolla e porro. Di ciascun ortaggio vengono presentate le esigenze colturali e di difesa. A cura di Sara Petrucci di Aiab Lombardia. Vai alla pubblicazione. Attività di Informazione agli agricoltori realizzata […]

Continua a leggere

Guida dedicata al vino bio

  PUBBLICAZIONI       Una guida dedicata al vino bio Pubblicato da IFOAM UE il dossier “Norme UE per la produzione di vino biologico”, con lo scopo di approfondire i diversi aspetti legati alla recente normativa in materia. Attualmente in Europa il 5,6% dell’area viticola è coltivata a biologico, un valore che sale al 6,6% considerando i soli paesi dell’Unione e che […]

Continua a leggere

La concimazione verde (sovescio) : le fasi di lavorazione

La concimazione verde (sovescio) Nell’agricoltura moderna, il sovescio è certamente una tecnica raccomandata. Se non deve essere trascurata nell’agricoltura convenzionale, è quanto mai indispensabile nell’agricoltura biologica non solo per gli innumerevoli vantaggi che offre ma anche perché, essendo una risorsa dell’azienda, aiuta a rendere l’azienda più indipendente. Anche se la concimazione verde è una tecnica semplice, per ottenere buoni risultati […]

Continua a leggere

Lavorazioni del terreno: concetti di base

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text] LE LAVORAZIONI DEL TERRENO in agricoltura biologica   Per lavorazioni si intendono tutti quegli interventi agronomici effettuati dall’uomo sul terreno, con semplici attrezzi o con macchine più sofisticate, allo scopo di modificarne lo stato fisico, rompendone l’apparente continuità, e di renderlo idoneo alle coltivazioni. Anche le lavorazioni, dunque, come qualunque scelta aziendale, devono essere sinergiche agli obiettivi principali del […]

Continua a leggere

Vaiolatura della fragola

Schede colturali La difesa dai parassiti in agricoltura biologicaFRAGOLA  Vaiolatura della fragola e maculatura rosso bruna (Mycosphaerella fragariae, Diplocarpon earliana) Il patogeno trova condizioni favorevoli per il suo sviluppo a temperature tra i 23 e i 28° e umidità elevata; la diffusione della malattia è quindi strettamente legata all’intensità delle piogge autunno-primaverili.Nei fragoleti di primo anno questo tipo di infestazioni è raro. Sintomi: […]

Continua a leggere

Difesa con le reti dalla mosca della frutta

Mosca della frutta: la copertura con reti dà buoni risultati La mosca della frutta (Ceratitis Capitata ), fitofago che rappresenta una delle avversità ** più rilevanti a carico della frutta, può essere efficacemente controllata con l’uso di reti protettive, molto meglio che con il ricorso a insetticidi naturali. Sono le conclusioni cui è giunta la ricerca condotta da alcuni studiosi […]

Continua a leggere