Cena di San Martino 11/11/2017
L’ Estate di San Martino o festa di San Martino è il nome con il quale viene indicato un preciso periodo autunnale dove si verificano solitamente condizioni climatiche di tempo bello e relativo tepore.
Originalmente aveva un riscontro pratico, quando una significativa parte della popolazione della pianura padana era occupata nel settore agricolo in qualità di braccianti o mezzadri.
L’anno lavorativo dei contadini terminava agli inizi di novembre, dopo la semina. Qualora il datore di lavoro, proprietario dei campi e della cascina, non avesse rinnovato il contratto con il contadino per l’anno successivo, questi era costretto a trovare un nuovo impiego altrove, presso un’altra cascina. All’epoca, in assenza di efficienti mezzi di trasporto, il lavoro era organizzato in modo tale che il contadino abitasse sul luogo di lavoro in un’abitazione messa a disposizione dal padrone del fondo agricolo. Un cambio di lavoro comportava quindi un trasloco per il contadino e la sua famiglia. La data scelta per il trasferimento, per tradizione e per ragioni climatiche (estate di San Martino), era quasi sempre l’11 novembre.
Da alcuni anni Slow Food OglioPo e da quest’anno anche il Distretto Agricolo Biologico Casalasco Viadanese e la scuola IAL Lombardia sede di Viadana, la vogliono ricordare organizzando una cena che utilizza i prodotti locali in parte Bio dei membri del distretto.
Presso la scuola IAL LOMBARDIA
Via Giuseppe Garibaldi, 50, 46019 Viadana MN (parcheggio interno)
MENU’
ANTIPASTI: Luadel con salumi, tortino di zucca con salsa di taleggio e zafferano e mosto d’uva
PRIMO: Crespelle con farina di castagne e radicchio rosso
SECONDO: Guanciale di manzo in gremolata con gocce di polenta al provolone, Alternativa per i vegetariani: spezzatino di soia e ceci
Formaggi con mostarde
DOLCE: Bavarese alle pere con crema di cachi
VINI IN ACCOMPAGNAMENTO: Ortrugo Colli Piacentini Cantina Lusenti, Merlot Cantina di Ponti sul Mincio, Ancellotta fresca di botte Corte Pagliare Verdieri di Commessaggio.
PRODUTTORI
Luadel: Forno il Cesto di Mentore Negri
Salame: Az. Agr. Tenca
Verdure Bio: Cà Vecchia di Lorenzo Cavalli, Corte Lidia di Rosa Zeli
Frutta Bio: Cascina Lavacchiello di Carlo Visini
Formaggi Bio: Cascina Lagoscuro di Luca Grasselli
Farine Bio: Az. Valbindola di Mariagrazia Grazzi e Francesco Mazzi
Uova Bio: Le Basse Bio di Maurizio Cordioli
Carni Bio: Fattorie San. Lorenzo
Latte, spezie, zucchero ecc..: Albero della natura di Ornella Campanini
Mosto: Corte Pagliare Verdieri di Mimma Vignoli
PREZZI
€ 28 soci Slow Food
€ 33 aspiranti soci
€ 23 ragazzi 6-14 anni
Gratis ragazzi minori di 6 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Mimma: 3339898316
Valter:3384272431