Oli vegetali

Difesa fitosanitaria in agricoltura biologica
 

Oli vegetali (olio di menta, di pino, olio di cumino)

Informazioni generali

Gli oli vegetali sono un miscuglio di sostanze naturali derivanti da varie parti delle piante quali fiori, semi e frutti.

L’olio di menta si ricava dalle foglie e dalle sommità fiorite di Mentha piperita L.  L’olio di pino è un derivato degli scarti della pasta di legno di Pinus palustris Mill. e di altre specie di pino;  L’olio di cumino è un olio vegetale volatile ottenuto da Carum carvi L., pianta appartenente alla famiglia delle ombrellifere originaria dell’Europa e dell’Asia centrale e occidentale.

Per la maggior parte contengono acido oleico e acido linoleico.

Tradizionalmente questi oli vegetali vengono impiegati come fungicidi e come coadiuvanti di antiparassitari, migliorando la loro distribuzione e persistenza.

Uso:
Agiscono esclusivamente per contatto.
Gli oli vegetali vengono usati come insetticidi, provocando la morte per asfissia degli insetti e delle loro uova. Agiscono inoltre anche come repellenti.
Attivi contro afidi, coccidi, diaspididi ed acari.
Utilizzati in viticoltura, frutticoltura, orticoltura.  Risultano attivi contro Oidio, Venturia spp., Botrytis spp., Acari, Afidi, Tripidi e Aleurodidi. Gli oli essenziali mostrano una buona attività anticrittogamica, prevalentemente contro Penicillium spp., Alternaria spp., Fusarium oxysporum, Phytophthora cryptogea, Stemphylium vesicarium, Sphaerotheca fuliginea, ecc.; hanno dimostrato, inoltre, capacità antigerminativa.

Tossicità

Bassa tossicità per i mammiferi. Gli oli vegetali non sono specie-specifici per cui possono causare danni anche agli insetti antagonisti se usati in dosi elevate. 


Dosaggio e compatibilità

A seconda del formulato, può variare. Normalmente si usano 200-300 ml/hl come addittivo, 1-3 g/hl come insetticida.
Gli oli vegetali possono venire miscelati con la maggioranza dei preparati per l’agricoltura biologica.


Registrazione:
nessun olio vegetale risulta registrato in Italia come prodotto fitosanitario. Allo stato attuale, risultano registrati alcuni oli vegetali come coadiuvanti: pinolene come adesivante-bagnante, olio di colza come coadiuvante di erbicidi e olio di soia come coadiuvante di sali rameici. 

Utilizzazione in agricoltura biologica: gli oli vegetali, qualora autorizzati, possono essere utilizzati come insetticidi, acaricidi, fungicidi e inibitori della germogliazione.